turismo

Vai ai contenuti

Le nuove guerre rallenteranno il Turismo verso l'Italia?

Negli ultimi mesi il panorama geopolitico mondiale ha subito un'ulteriore e drammatica trasformazione con nuove zone di conflitto che si sono aperte, innescando una spirale di instabilità che inevitabilmente ha effetti anche sul turismo internazionale. Le immagini di guerre lampo, bombardamenti urbani, evacuazioni e mobilitazioni militari scorrono ininterrottamente nei notiziari e nei feed social, generando una diffusa sensazione di vulnerabilità ed in questo contesto, molti operatori del turismo si chiedono se questa percezione di insicurezza globale possa provocare una flessione nei flussi turistici verso l’Italia, un Paese notoriamente percepito come sicuro ma comunque esposto alle dinamiche europee e mediterranee. La domanda, concreta e legittima, è se la paura di attentati terroristici o di escalation regionali possa raffreddare il desiderio di viaggiare in Italia, specie da parte dei turisti extraeuropei.

Le Associazioni di categoria nel settore alberghiero: una presenza storica e consolidata, ma…

Nel complesso ecosistema dell'industria dell'ospitalità, le associazioni di categoria rappresentano una presenza storica e consolidata, nate con l'obiettivo di tutelare, formare e dare rappresentanza a coloro che operano in un determinato comparto oltre a creare un’aggregazione con valori di "amicalità" e una propensione alla cooperazione tra i soci. Nel settore alberghiero italiano, la loro esistenza è datata e profonda, tuttavia, in un mondo profondamente mutato sotto il profilo economico, sociale e tecnologico è lecito chiedersi se l'esistenza di un'associazione di categoria rappresenti ancora un valore aggiunto oppure se rischi di diventare un orpello autoreferenziale, incapace di rispondere ai bisogni reali dei professionisti di oggi.

La “destinazione Napoli” alla ribalta

Negli ultimi anni Napoli è passata dall’essere una città spesso trascurata nei grandi circuiti internazionali a diventare uno dei fenomeni turistici più affascinanti del panorama europeo. La crescita dei flussi, l’attenzione dei media internazionali, il rinnovato interesse degli investitori nel settore ricettivo e la riscoperta del suo patrimonio artistico e culturale ne fanno oggi una delle destinazioni più dinamiche del Mediterraneo.

Lo sviluppo alberghiero nelle destinazioni minori: un settore in piena crescita

Nell’era del turismo globale e del tanto declamato overtourism, le destinazioni minori guadagnano sempre più attenzione. Luoghi, spesso lontani dalle grandi città e dalle mete turistiche tradizionali, riescono ad offrire esperienze autentiche e una connessione più profonda con il territorio, centralità di uno dei segmenti turistici più in voga: il turismo esperienziale.

Le nuove sfide nel turismo come opportunità di cambiamento

L'Italia è stata a lungo celebrata come una destinazione turistica di primo piano che attira ogni anno milioni di visitatori per il suo ricco patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e la deliziosa cucina. Tuttavia, il futuro del turismo italiano si trova ad affrontare una miriade di sfide che richiedono soluzioni strategiche per garantire una crescita sostenuta e la competitività nel mercato globale.

Il Turismo che verrà

Il prossimo futuro del turismo subirà certamente una continua e più celere trasformazione, basata sulla sostenibilità, sulla tecnologia e soprattutto accompagnerà le preferenze e le aspettative dei turisti.

Assumere over 50 in Italia: tanti buoni motivi ma…

Sembra che i lavoratori con carta d’identità over 50 siano oramai alla stregua di vetture destinate alla rottamazione rimanendo in clima di incentivi ma, contrariamente a quanto accade nel settore automotive dove vengono concesse sgravi per coloro che acquistano una autovettura consegnandone la vecchia, questa categoria non giova di beneficio alcuno, ricacciati in un limbo, sospesi tra l’inarrivabile pensione e l’incertezza di ricollocarsi nel mondo del lavoro.

Lo sviluppo del turismo in Molise, un’opportunità da non perdere

Il turismo è un settore emozionante e dinamico che attrae milioni di viaggiatori in tutto il mondo. Tuttavia, dietro le quinte di ogni destinazione turistica di successo, ci sono numerose insidie nell'organizzazione e nella gestione di tutti gli aspetti del comparto. Dalla mancanza di infrastrutture ai problemi di comunicazione e coordinamento tra le parti interessate e queste limitazioni possono ostacolare il funzionamento ottimale di una destinazione turistica.
Spigno Saturnia (LT) - ITALIA
Tel. +39 0771 879978 - email info@minoreganato.com
P.iva 03215220595
Torna ai contenuti