Turismo

Vai ai contenuti

Sensibilizzazione ed organizzazione del turismo: come evitare danni da Overtourism

La settimana scorsa il piccolo centro di Roccaraso ha subito uno dei momenti più difficili della sua storia di rinomata località sciistica del centrosud.
Oltre 10 mila persone provenienti soprattutto dall’area partenopea, spinti dall’invito lanciato dai numerosi TikToker presenti nell’area campana a trascorrere una giornata sulla neve a basso costo hanno letteralmente preso d’assalto la piccola cittadina che non ha retto all’invasione di circa 220 bus sommati alle numerose autovetture che di fatto hanno paralizzato le strade di collegamento. La reazione del primo cittadino non si è fatta attendere dopo la forte polemica scatenatasi il giorno dopo del misfatto: non solo obbligo di circolazione a targhe alterne con un limite dei pullman ma anche punti di carico e scarico obbligati prima dell’ingresso di Roccaraso e Il rafforzamento delle forze dell’ordine a protezione del territorio.

Le nuove sfide nel turismo come opportunità di cambiamento

L'Italia è stata a lungo celebrata come una destinazione turistica di primo piano che attira ogni anno milioni di visitatori per il suo ricco patrimonio culturale, gli splendidi paesaggi e la deliziosa cucina. Tuttavia, il futuro del turismo italiano si trova ad affrontare una miriade di sfide che richiedono soluzioni strategiche per garantire una crescita sostenuta e la competitività nel mercato globale.

Overtourism: quando un mix di interventi è d’obbligo

Il turismo è stato a lungo esaltato per aver alimentato la crescita economica, lo scambio culturale e l'interconnessione globale. Tuttavia il rovescio della medaglia, rivela una condizione alquanto negativa a causa dell'aumento degli arrivi di turisti in destinazioni popolari che di fatto creano un problema noto come overtourism (aggiungo overtourism disorganizzato), un fenomeno in cui il volume di visitatori supera la capacità di carico di un luogo a causa anche di una disorganizzazione gestionale e portando a impatti negativi sulle comunità locali, sulle infrastrutture e sugli ambienti naturali.

Il Turismo che verrà

Il prossimo futuro del turismo subirà certamente una continua e più celere trasformazione, basata sulla sostenibilità, sulla tecnologia e soprattutto accompagnerà le preferenze e le aspettative dei turisti.

Campobasso, una meta turistica da costruire

Il turismo gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e culturale di qualsiasi regione e Campobasso, con la sua ricca storia, i suoi paesaggi pittoreschi e le sue offerte culinarie uniche, ha un potenziale significativo per emergere come destinazione turistica ricercata.

Lo sviluppo del turismo in Molise, un’opportunità da non perdere

Il turismo è un settore emozionante e dinamico che attrae milioni di viaggiatori in tutto il mondo. Tuttavia, dietro le quinte di ogni destinazione turistica di successo, ci sono numerose insidie nell'organizzazione e nella gestione di tutti gli aspetti del comparto. Dalla mancanza di infrastrutture ai problemi di comunicazione e coordinamento tra le parti interessate e queste limitazioni possono ostacolare il funzionamento ottimale di una destinazione turistica.

Investire nel turismo

Investire nel settore turistico è un’opzione alquanto interessante sia per i privati che per le imprese in cerca di opportunità redditizie.
Spigno Saturnia (LT) - ITALIA
Tel. +39 0771 879978 - email info@minoreganato.com
P.iva 03215220595
Torna ai contenuti